Costruiamo un futuro di salute. Insieme.
Grazie alla generosità dei Soci che rinunciano al dono di Natale, BCC Milano realizzerà due importanti progetti solidali.
Terapie innovative per le malattie invalidanti
FROM, Fondazione per la Ricerca dell'Ospedale di Bergamo, è impegnata dal 2008 in programmi di ricerca clinica di interesse sociale, con particolare riferimento ai settori delle terapie innovative e delle malattie rare.
In questi anni la Fondazione, attraverso l’osservazione diretta dei pazienti in corsia, ha condotto oltre 70 progetti di ricerca clinica, in grado di restituire all’Ospedale risultati e indicazioni terapeutiche utili a migliorare la cura e ad evitare la ri-ospedalizzazione.
Tra i numerosi progetti in corso, FROM sta conducendo una articolata ricerca che intende indagare i meccanismi che sottostanno alla “infiammazione cronica”; questa condizione, presente in persone apparentemente sane, può essere causa di i gravi malattie quali infarto, ictus, Alzheimer, trombosi, malattie croniche polmonari, diabete etc.
L’obiettivo ambizioso è aprire nuove strade di terapia, affiancando ai farmaci convenzionali utilizzati per le patologie specifiche, nuove terapie dirette contro l’infiammazione cronica e la sua causa.
L’attività si svolgerà interamente presso l’Istituzione Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e coinvolgerà trasversalmente le unità di Ematologia, Cardiologia, Neurologia, Pediatria, Pneumologia, Gastroenterologia, Neurochirurgia e Laboratorio Centrale.
Nuove serre per Cascina Verde
Cascina Verde è una associazione senza fini di lucro con sede a Milano in Via Olgettina 80.
Dal 1974 si occupa del recupero delle persone afflitte da tossicodipendenza, attraverso l’accoglienza, la riabilitazione e il reinserimento sociale.
Nei 47 anni di attività, Cascina Verde ha accolto 2.300 ospiti, con una presenza media di 40 ospiti al mese; la permanenza varia da 250 a 450 giorni, periodo nel quale gli ospiti sono accompagnati in un cammino teso a recuperare autostima, dignità, responsabilità e interesse, attraverso l’attivazione di progetti finalizzati a valorizzare le abilità personali e grazie a un costante supporto psicologico, psichiatrico ed educativo.
Cascina Verde impegna gli ospiti in attività di tutela del verde, cura delle serre e agricoltura sostenibile. Il lavoro in serra viene considerato infatti la “palestra” per il recupero dei comportamenti costruttivi, dove l’individuo si sperimenta, alla riconquista delle proprie abilità, con attività lavorative semplici, che necessitano però di metodo, costanza, impegno, ritmo lavorativo e capacità di collaborazione.