Informativa ai sensi dell’art. 14 del Regolamento UE 2016/679 per familiari e affini degli esponenti aziendali

Come previsto dalla normativa sul trattamento dei dai dati personali, e in particolare ai sensi dell’art. 14 del Regolamento UE 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati, Le forniamo di seguito alcune informazioni relative al trattamento dei Suoi dati da parte della Banca e di Iccrea Banca S.p.A., capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea al quale la Banca aderisce, in qualità di titolari del trattamento, in relazione alla Sua qualità di familiare o affine 1 di un esponente aziendale della Banca 2.

La invitiamo quindi a leggere con attenzione le informazioni sotto riportate.

Dati di contatto dei Titolari e dei Responsabili della protezione dei dati (DPO):

Titolari: 

  • Banca di Credito Cooperativo di Milano Società Cooperativa con sede in Via A. De Gasperi 11, 20061 Carugate (MI);
  • Iccrea Banca S.p.A. - Istituto Centrale del Credito Cooperativo, Capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, con sede in Via Lucrezia Romana 41/47, 00178 Roma;

Dati di contatto del DPO della Banca:

  • via email: dpo.08453@iccrea.bcc.it;
  • via posta ordinaria: Via De Gasperi, 11 - 20061 Carugate (MI), indirizzando al: Data Protection Officer (DPO)

Dati di contatto del DPO di Iccrea Banca:

  • via email: dpo@iccrea.bcc.it
  • via posta ordinaria: Iccrea Banca S.p.A., via Lucrezia Romana n. 41/47, 00177 Roma,, indirizzando all’U.O. Data Protection Officer (DPO)

Finalità del trattamento

I dati raccolti presso terzi sono trattati nel rispetto della normativa sopra richiamata ed esclusivamente per finalità connesse all’adempimento di obblighi previsti da leggi, da regolamenti ovvero dalla normativa comunitaria nonché dalle disposizioni emanate dalle Autorità di Vigilanza, in materia di: a) gestione delle attività di rischio e dei conflitti di interesse nei confronti dei soggetti collegati; b) gestione delle operazioni personali dei soggetti rilevanti.

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei Suoi dati per le finalità di cui sopra si fonda sull’adempimento di un obbligo previsto dalla normativa recata del Testo Unico Bancario e dalle applicabili Disposizioni di vigilanza e dai relativi criteri applicativi emanati delle Autorità di vigilanza, nonché dalla regolamentazione interna della Banca e del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.

Tipologia dei dati trattati

Possono essere oggetto di trattamento i Suoi dati personali (es. dati anagrafici, professionali e di contatto) forniti dall’esponente aziendale o acquisiti presso le competenti Camere di Commercio mediante consultazione delle banche dati e dei registri accessibili al pubblico.

Modalità di trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali avviene mediante strumenti automatizzati e non, con logiche strettamente connesse alle finalità stesse e, comunque, con modalità e procedure idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza.

Natura del conferimento dei dati

Per le finalità di cui sopra, il conferimento dei dati di stretti familiari e affini da parte dell’esponente aziendale rappresenta un obbligo previsto dalla normativa recata del Testo Unico Bancario e dalle applicabili Disposizioni di vigilanza e dai relativi criteri applicativi emanati delle Autorità di vigilanza, nonché dalla regolamentazione interna della Banca e del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.

Categorie di soggetti ai quali i dati sono comunicati

La informiamo altresì che la Banca, per lo svolgimento di talune attività e per le finalità di cui sopra, comunica i Suoi dati personali alle seguenti categorie di soggetti:

  • Iccrea Banca SpA in qualità di Capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea;
  • banche e società appartenenti al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea;
  • Autorità di Vigilanza.

Parimenti, Iccrea Banca, per lo svolgimento di talune attività e per le finalità di cui sopra, comunica i Suoi dati personali alle seguenti categorie di soggetti:

  • banche e  società appartenenti al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea;
  • Autorità di Vigilanza.

I soggetti appartenenti alle categorie alle quali i dati possono essere comunicati utilizzeranno i dati in qualità di “titolari”, in piena autonomia, essendo estranei all’originario trattamento effettuato presso l’azienda, ovvero in qualità di "responsabili" del trattamento.

Entrambi i titolari possono trasferire i Suoi dati personali in paesi terzi ad una delle seguenti condizioni: che si tratti o di paese terzo ritenuto adeguato ex. art. 45 del Regolamento UE 679/2016 o di paese per il quale la Banca fornisce garanzie adeguate o opportune circa la tutela dei dati ex art. 46 e 47 del citato Regolamento UE e sempre a condizione che gli interessati dispongano di diritti azionabili e mezzi di ricorso effettivi. Lei potrà comunque rivolgersi alla Banca per ottenere una copia di tali dati e conoscere il luogo dove gli stessi sono disponibili.

I diritti dell’interessato

Informiamo, infine, che il capo III del Regolamento UE 2016/679, conferisce agli interessati l’esercizio di specifici diritti. 

In particolare, lei ha il diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i suoi dati detenuti dal Titolare, da dove provengono, come e da chi vengono utilizzati.

Lei ha anche il diritto di fare aggiornare, integrare e rettificare i dati, se inesatti od incompleti, nonché il diritto di chiederne la cancellazione (ove non vi siano obblighi di conservazione da parte del titolare) o la limitazione del trattamento e di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. La informiamo che ha anche il diritto di revocare il consenso al trattamento senza che ciò pregiudichi la liceità di trattamenti antecedenti alla revoca basati sul consenso precedentemente prestato.

Inoltre, ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i propri dati personali e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare o, se tecnicamente possibile, di ottenere la trasmissione diretta dei dati.

Tali diritti possono essere esercitati direttamente nei confronti della Banca, Titolare del trattamento, rivolgendo le eventuali richieste anche al DPO agli indirizzi indicati nella prima pagina della presente informativa.

Resta fermo che l’interessato potrà contattare il DPO per tutte le questioni relative al trattamento dei suoi dati personali e all’esercizio dei propri diritti. L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito, salvi i casi previsti dalla normativa in cui la Banca può stabilire l’ammontare dell’eventuale contributo spese da richiedere.

Lei ha inoltre diritto di presentare un reclamo all’autorità garante per la protezione dei dati dello Stato membro in cui risiede, lavora o si è verificata la presunta violazione.

Periodo di conservazione dei dati personali

La Banca e Iccrea Banca conservano, di regola, i dati degli esponenti aziendali - e, dunque, anche quelli di stretti familiari e affini - per un periodo di dieci anni dalla cessazione della carica, salvo che sia previsto un periodo di conservazione diverso (ad esempio nel caso di contenzioso o per adempiere ad un obbligo di legge) che potrebbe essere inferiore o superiore a detto termine; in tali casi, i dati saranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati. Durante tale periodo saranno, comunque, attuate misure tecniche e organizzative adeguate per la tutela dei diritti e delle libertà dell’interessato.

______________________________________________________________________________________________

1 - Si tratta dei soggetti previsti dalle normative in materia di: a) attività di rischio e conflitti di interesse nei confronti dei soggetti collegati (cioè: parenti fino al secondo grado, coniuge, convivente more-uxorio, figli di quest’ultimo, affini fino al secondo grado dell’esponente aziendale); b) operazioni personali dei soggetti rilevanti (cioè: coniuge o altro partner equiparato al coniuge a norma del diritto nazionale, figli o figliastri a carico, ogni altro parente che abbia convissuto per almeno un anno con l’esponente aziendale alla data dell'operazione personale considerata).
2 - Ai sensi dell’art. 26 del T.U.B. sono esponenti aziendali i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso banche.